24 - 25 Maggio - Dietro la macchina: workshop di aiuto regia

Argomenti
24 -25 Maggio
2 giorni di workshop dalle 9 alle 18
Prezzo: 200€ + fee Eventbrite
Numero massimo partecipanti: 5
Il workshop, condotto da Francesco Bongarzone, si propone di esplorare il fondamentale lavoro “nascosto” del reparto regia: un team che organizza, pianifica e gestisce ogni aspetto operativo necessario per trasformare una sceneggiatura in riprese concrete.
Attraverso l’analisi del cortometraggio “Lucciole” di Pietro Pedrazzoli, si affronteranno i passaggi pratici che portano un’opera dalla carta al set.
Il workshop è indirizzato a tutti coloro che si chiedono cosa c’è dietro la MDP e ne sono incuriositi e a chi vorrebbe capire se questa magari può essere la sua strada all’interno del mondo dello spettacolo.
Destinatari:
- Aspiranti aiuto-registi
- Studenti di cinema e audiovisivo
- Giovani filmmaker
- Appassionati di produzione cinematografica
- Chiunque voglia esplorare il dietro le quinte di un set per capire se il lavoro nel reparto regia può essere la propria strada
Non è richiesta esperienza pregressa, ma una conoscenza base del linguaggio cinematografico sarà utile.
Argomenti:
- Le tre fasi della produzione (preparazione – produzione, post produzione)
- I ruoli nel reparto regia
- Lettura e spoglio della sceneggiatura (tramite MovieMagic Scheduling)
- I sopralluoghi
- La compilazione del piano di lavoro
- Come viene compilato il calendario di ripresa
- Le tappe di avvicinamento al set – dalle prove costume ai “sides” –
- L’ordine del giorno
- Il set, la sua gestione e i suoi problemi
- L’importanza della comunicazione e dei rapporti con i reparti
- Proiezione del corto “Lucciole”
Attrezzatura necessaria
- Quaderno o block notes per appunti
- Penna, matite, evidenziatori
- (Facoltativo) Computer con MovieMagic Scheduling installato
Workshops passati
12 - 13 Aprile - Workshop DaVinciResolve Base e PostProduzione Avanzata

Argomenti
12-13 Aprile
2 giorni di workshop dalle 10 alle 18
Workshop completo (2 giorni): 550€
Workshop DaVinci Base (1 giorno – 12 Aprile): 229€
Workshop Color Avanzato (1 giorno -13 Aprile): 329€
- Gestione database e progetti (creazione, collegamento, backup)
- Impostazioni ottimali dell’interfaccia e del progetto
- Creazione e utilizzo di file proxy
- Pagina Media: importazione girato, bin e smart bin, backup tool
- Pagina Edit: interfaccia, montaggio, effetti, shortcuts
- Pagina Fairlight: preset, bus, compressione, equalizzazione
- Pagina Color: strumenti, LUT, maschere, nodi, chiave di colore
- Export: preset e ottimizzazione
- Color correction vs color grading
- Uso delle LUT (applicazione, creazione, gestione)
- Strumenti di misura (istogramma, waveform, vettorscopio)
- Denoiser e gestione del rumore
- Maschere statiche e dinamiche
- Uso avanzato dei nodi (alpha, luminanza, interazioni)
- Workflow per riprese multicamera e gestione testi
- Match delle inquadrature e finalizzazione per YouTube
- Scelta del profilo colore in fase di ripresa (S-Log 3, S-Cinetone)
Partecipa a un workshop intensivo per imparare a utilizzare DaVinci Resolve, dal montaggio video alle tecniche avanzate di post produzione. Scoprirai come gestire il flusso di lavoro, editare video in modo efficace e gestire i colori per ottenere il look desiderato. Acquisirai le competenze necessarie per lavorare in maniera più professionale, creando video di ottima qualità con uno dei software più potenti del settore. E’ un workshop aperto a tutti, dai principianti agli utenti più esperti che desiderano perfezionare le proprie abilità.
Destinatari:
- Principianti che vogliono imparare le basi di DaVinci Resolve per editing, color grading e gestione dei progetti.
- Videomaker e content creator che desiderano migliorare la qualità dei loro video, ottimizzando il workflow di montaggio e correzione colore.
- Editor professionisti che vogliono approfondire l’uso avanzato di DaVinci Resolve, con focus su LUT, maschere, nodi e multicamera.
- Fotografi e grafici interessati alla color correction per migliorare la resa visiva dei loro lavori video.
- Appassionati di post-produzione che vogliono padroneggiare strumenti avanzati di editing e color grading.
Attrezzatura necessaria
- Il tuo Computer
- Un Hard Disk
- DaVinci già installato (anche la versione gratuita va bene)
- Taccuino e penna per gli appunti
Numero massimo partecipanti workshop completo: 6 (in presenza)
Numero massimo partecipanti workshop singola giornata: 4 (in presenza)
15 -16 Marzo - Workshop di Fotografia Base con Postproduzione base

Argomenti
15-16 Marzo
2 giorni di corso dalle 10 alle 17
Prezzo: 95€
Numero massimo partecipanti: 6
Il corso è pensato sia per chi desidera migliorare il proprio approccio con la macchina fotografica digitale sia per chi è completamente inesperto e non ha idea di come funzioni.
All’interno dei due giorni di lezione verranno affrontati tutti i temi cardine della fotografia contemporanea e tecnica; Composizione, Esposizione, Bilanciamento e i punti chiave per imparare la gestione della maggior parte dei file prodotti dalle macchine digitali.
Saranno presenti ore di teoria e ore di pratica, con la possibilità di fare esercizio con alcuni dei più comuni sistemi di illuminazione, dalla luce naturale, al flash, alla luce continua.
Obiettivi del corso:
- Comprendere le funzioni principali di una fotocamera digitale e come usarle per ottenere scatti ottimali.
- Imparare i principi della composizione fotografica e come sfruttarli per migliorare le immagini.
- Introdurre il concetto di file RAW e la sua importanza per la qualità delle foto.
- Acquisire familiarità con i principali strumenti di post-produzione, come la correzione del colore, il bilanciamento del bianco e il recupero delle alte luci e ombre.
Destinatari:
Il corso è adatto a principianti che vogliono migliorare o acquisire le proprie competenze fotografiche e integrarle con una solida base nella post-produzione, nonché a chi desidera passare dai formati JPEG ai RAW per una maggiore libertà creativa nell’editing.
- Cos’è la fotografia digitale
- Differenze tra fotografia analogica e digitale
- Tipi di sensori e differenze (DSLR, mirrorless, compatte, smartphone)
- Conoscere le parti principali della fotocamera
- Modalità di scatto (Auto, Manuale, Priorità diaframmi, Priorità tempo)
- Funzione del mirino e dello schermo
- Obiettivi: panoramici, zoom, macro, teleobiettivi
Diaframma e Messa a Fuoco
- Apertura del diaframma (f-stop): Come influisce sulla profondità di campo e sulla quantità di luce
- Messa a fuoco manuale vs automatica
- Utilizzo del punto di messa a fuoco
- Gestione profondità di Campo
Tempi di esposizione
- Shutterspeed: Definizione, funzionamento, problematiche principali, ottimizzazioni
- Tecniche di lunga esposizione
- fotografia notturna
Iso e Sensibilità
- ISO: Sensibilità alla luce e gestione del rumore digitale
Bilanciamento del Bianco
- Cos’è il bilanciamento del bianco e perché è importante
- Come regolare il bilanciamento del bianco per ottenere colori naturali
- Uso delle preimpostazioni per differenti condizioni di luce (luce solare, incandescente, fluorescente)
Composizione Fotografica
- Linee guida e geometria
- Regola dei terzi
- Punto di vista e angolazione
- Inquadratura: come scegliere il soggetto e l’ambientazione
- Uso della luce e delle ombre
Tecniche di Scatto in Diversi Ambienti
- Fotografia in luce naturale vs artificiale
- Fotografia all’interno e all’esterno
- Scatti al tramonto, in condizioni di scarsa luce o in pieno giorno
Introduzione alla Fotografia di Ritratto e Paesaggio
- Tecniche di illuminazione per ritratti (luce frontale, laterale, retroilluminazione)
- Composizione e angolazione per la fotografia di paesaggi
- Uso del grandangolo vs teleobiettivo nei paesaggi
Salvataggio e Gestione dei File
- Formati di file (JPEG, RAW, TIFF)
- Come organizzare e archiviare le foto
- Backup e sicurezza dei dati
Attrezzatura necessaria
- Fotocamera reflex, mirrorless o compatta avanzata con modalità manuale.
- Obiettivi consigliati: standard (18-55 mm) o focale fissa (es. 50 mm).
- Batterie cariche
- schede SD formattate
- treppiede (opzionale).
Materiali Post-Produzione:
- Laptop con software installato (Lightroom o Photoshop)
- penna USB per scambio file
- eventuale hard disk esterno
Materiali Utili:
- Taccuino e penna per appunti
- guida rapida della fotocamera
- lista domande per chiarimenti.
Abbigliamento: Comodo
Per restare aggiornato sui workshop che stiamo organizzando per il 2025, seguici su Instagram @thelistard o scrivici una mail:
Scrivici una lettera d'amore
Mandaci un messaggio per raccontaci come possiamo aiutarti o quali sono i tuoi prossimi progetti. Oppure solo per dire ciao e finire nella nostra casella dello SPAM.
12 - 13 Aprile - Workshop DaVinciResolve Base e PostProduzione Avanzata

Argomenti
12-13 Aprile
2 giorni di workshop dalle 10 alle 18
Workshop completo (2 giorni): 550€
Workshop DaVinci Base (1 giorno – 12 Aprile): 229€
Workshop Color Avanzato (1 giorno -13 Aprile): 329€
- Gestione database e progetti (creazione, collegamento, backup)
- Impostazioni ottimali dell’interfaccia e del progetto
- Creazione e utilizzo di file proxy
- Pagina Media: importazione girato, bin e smart bin, backup tool
- Pagina Edit: interfaccia, montaggio, effetti, shortcuts
- Pagina Fairlight: preset, bus, compressione, equalizzazione
- Pagina Color: strumenti, LUT, maschere, nodi, chiave di colore
- Export: preset e ottimizzazione
- Color correction vs color grading
- Uso delle LUT (applicazione, creazione, gestione)
- Strumenti di misura (istogramma, waveform, vettorscopio)
- Denoiser e gestione del rumore
- Maschere statiche e dinamiche
- Uso avanzato dei nodi (alpha, luminanza, interazioni)
- Workflow per riprese multicamera e gestione testi
- Match delle inquadrature e finalizzazione per YouTube
- Scelta del profilo colore in fase di ripresa (S-Log 3, S-Cinetone)
Partecipa a un workshop intensivo per imparare a utilizzare DaVinci Resolve, dal montaggio video alle tecniche avanzate di post produzione. Scoprirai come gestire il flusso di lavoro, editare video in modo efficace e gestire i colori per ottenere il look desiderato. Acquisirai le competenze necessarie per lavorare in maniera più professionale, creando video di ottima qualità con uno dei software più potenti del settore. E’ un workshop aperto a tutti, dai principianti agli utenti più esperti che desiderano perfezionare le proprie abilità.
Destinatari:
- Principianti che vogliono imparare le basi di DaVinci Resolve per editing, color grading e gestione dei progetti.
- Videomaker e content creator che desiderano migliorare la qualità dei loro video, ottimizzando il workflow di montaggio e correzione colore.
- Editor professionisti che vogliono approfondire l’uso avanzato di DaVinci Resolve, con focus su LUT, maschere, nodi e multicamera.
- Fotografi e grafici interessati alla color correction per migliorare la resa visiva dei loro lavori video.
- Appassionati di post-produzione che vogliono padroneggiare strumenti avanzati di editing e color grading.
Attrezzatura necessaria
- Il tuo Computer
- Un Hard Disk
- DaVinci già installato (anche la versione gratuita va bene)
- Taccuino e penna per gli appunti
Numero massimo partecipanti workshop completo: 6 (in presenza)
Numero massimo partecipanti workshop singola giornata: 4 (in presenza)